Beni culturali e Turismo
L'Italia è il Paese che ospita un patrimonio storico-artistico tra i più importanti d‘Europa ed in cui i principi di conservazione e di restauro si applicano oggi a monumenti che spaziano dai siti archeologici preistorici alle architetture del razionalismo.
Ci si trova quindi di fronte ad un patrimonio ingente e diversificato di monumenti che necessitano di azioni di tutela finalizzate non solo alla conservazione dei beni da un punto di vista statico e tecnologico ma anche ad una corretta gestione del bene stesso, dei flussi turistici, dell’inquinamento ambientale, della fruibilità del bene e di tutti quei fattori che condizionano la vita del monumento.
L’impegno di ICIE nel settore della salvaguardia e gestione dei BBCC è iniziato negli anni ‘80 con lo studio sul patrimonio edilizio storico, che ha prodotto strumenti operativi per l’analisi e la gestione del patrimonio focalizzando l’ambito di ricerca sul singolo monumento, sui beni culturali e siti archeologici. L’impostazione generale delle ricerche condotte da ICIE in ambito sia nazionale che internazionale deriva dall’applicazione del concetto di gestione e conservazione attiva del patrimonio culturale e monumentale. L’attività si è caratterizzata attraverso la realizzazione di strumenti di raccolta delle diverse informazioni necessarie al processo decisionale (stato di degrado, tecniche e attrezzature per il monitoraggio strutturale e tecnologie di intervento) e lo sviluppo di prodotti e servizi innovativi di tutela, fruizione e valorizzazione di singoli monumenti e di beni culturali diffusi.

I nostri progetti in ambito Beni Culturali & Turismo
❑ Ricerca Applicata & Sperimentale
- CORARC - Progettazione e realizzazione del prototipo
- COVAR - Valorizzazione delle aree archeologiche
- CENTRO ECCELLENZA POMPEI
- PRODOMEA - Programma Incomed - UE